natale nel mondo

Come si festeggia il Natale nel mondo?

Un viaggio tra tradizioni, usanze e curiosità natalizie nei cinque continenti.

Scopri come diverse culture celebrano la nascita di Gesù, dai mercatini di Natale in Austria alle feste colorate in Nigeria, passando per i cenoni familiari in Argentina e le decorazioni stravaganti in Giappone.

Preparati a rimanere sorpreso dalle differenze e dalle affinità tra le varie tradizioni natalizie!

Scopri come si festeggia il Natale in 8 paesi diversi e lasciati sorprendere!

Giappone: il Natale in Giappone è visto come un periodo di felicità diffusa piuttosto che una celebrazione religiosa. Il 24 dicembre si celebra la festa per gli innamorati e per le famiglie con bambini piccoli.

Polonia: in Polonia il Natale (Boże Narodzenie), è la festa più bella e più sentita. Le usanze polacche sono molto particolari ed ognuna ha origini e motivazioni ben precise. La cena della vigilia può cominciare solo quando in cielo appare la prima stella. E’ compito dei più piccoli scrutare l’orizzonte in attesa di vedere l’arrivo della stella.

Nigeria: in Nigeria, nei giorni che precedono la natività, le ragazze visitano le case della zona ballando e cantando accompagnandosi con i tamburi; danze e canti variano in base all’appartenenza etnica. 3 giorni dopo il 25, invece, sono gli uomini ad esibirsi con i volti coperti da maschere in legno raffiguranti personaggi legati alle usanze locali.

Argentina: iI Natale in Argentina è una festività profondamente radicata nella cultura locale, celebrata con usanze e tradizioni peculiari. Fino a tempi recenti, i doni natalizi venivano consegnati dai Magi il 6 gennaio, in linea con la tradizione cristiana. A differenza dell’emisfero settentrionale, l’Argentina, situata nell’emisfero australe, vive il Natale in piena estate, conferendo alle celebrazioni un’atmosfera più estiva e gioiosa.

Stati Uniti: la festa varia a seconda delle origini e degli Stati. In genere il pranzo più importante è quello del 25: arrosto di manzo, o tacchino e purè, salsa di mirtillo rosso e verdure con fagioli o zucchine. Per dolce, ci sono biscotti e crostate fatte secondo ricette risalenti ai tempi dei padri pellegrini.

Gran Bretagna: in Gran Bretagna il Natale è una festività molto attesa e sentita, dal grande significato simbolico e caratterizzata da un intenso fervore. Come in Italia, il 25 dicembre è la festa dei bambini. A depositare i pacchettini sotto l’albero sarà “Father Christmas”, l’equivalente britannico di Babbo Natale, accompagnato dalla renna Rudolph. Per rendergli grazie della sua generosità i bambini inglesi sono soliti lasciargli un po’ di latte e un mince pie, un tipico dolce inglese.

Australia: in Australia, a causa dell’assenza di neve e del clima caldo, Santa Claus, o Babbo Natale, adotta mezzi di trasporto più adatti alle temperature tropicali. È infatti comune immaginarlo arrivare sulla tavola da surf. Le festività natalizie australiane si caratterizzano per un’atmosfera rilassata e all’aria aperta, spesso celebrate sulle spiagge con attività ludiche, musica e specialità culinarie locali. I bambini australiani, come i loro coetanei in molte altre parti del mondo, credono nell’esistenza degli elfi e lasciano le scarpe fuori dalla porta nella speranza di trovare doni al mattino.

Austria: l’Austria celebra il Natale con un’intensità particolare, avvolta in un’atmosfera di antica tradizione. I mercatini natalizi, che animano le piazze durante l’Avvento, offrono un’ampia varietà di prodotti artigianali, dolciumi e bevande calde. La tradizione del presepe, introdotta dall’Italia, è profondamente radicata nella cultura austriaca. Il Christkind, un angelo biondo, e il più temuto Krampus, compagno di San Nicola, sono figure chiave nelle celebrazioni natalizie, portatrici rispettivamente di doni e di ammonimenti.

Hai scoperto come il Natale si colori di sfumature diverse in ogni angolo del mondo. Ora, è il tuo turno di vivere un’esperienza indimenticabile!

Chiama Jolly Animation Travel allo 089.790817 e pianifica la tua prossima avventura. Lasciati incantare da tradizioni lontane e crea ricordi indimenticabili con i tuoi cari. Non perdere l’opportunità di vivere un viaggio da sogno!

Se vuoi ricevere la newsletter di Bimbo in Vacanza iscriviti compilando il form nella home page cliccando qui.

Puoi anche seguire le nostre attività su Facebook e Instagram.

Diventa Partner di Bimbo in Vacanza e scopri i nostri servizi pensati per gli operatori turistici.